IULIUS PAULUS

IULIUS PAULUS

DECRETORUM LIBRI TRES IMPERIALIUM SENTENTIARUM IN COGNITIONIBUS PROLATARUM LIBRI SEX

BRUTTI, M.

108,16 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes
Editorial:
L´ERMA DI BRETSCHNEIDER
Año de edición:
2021
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-913-2122-0
Edición:
1
108,16 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes

I tre libri decretorum e i sei imperialium sententiarum in cognitionibus prolatarum del giurista Giulio Paolo (II-III sec. d.C.) hanno un rilievo autonomo rispetto ai molti altri testi dello stesso autore: essi ruotano tutti intorno alla regolazione del processo (cognitio extra ordinem).
I poco più di 30 frammenti contengono, infatti, una narrazione "in presa diretta" dell'attività giudiziaria imperiale. Descrivono la risoluzione di controversie giudiziarie attraverso sentenze imperiali; tracciano la sintesi di decisioni raggiunte o traggono enunciati ed argomentazioni dalla memoria dei processi. Essi offrono, inoltre, ampia testimonianza del rapporto di collaborazione tra il princeps e i giuristi che compongono il consilium: Paolo è tra questi.
Tutti i brani sono oggetto di una esegesi ravvicinata, utile a ricostruire un segmento della vita giuridica in un' età difficile come quella severiana.

The three books decretorum and the six imperialium sententiarum in cognitionibus prolatarum of the jurist Julius Paulus (II-III century AD) have an independent importance compared to many other texts of the same author: they all revolve around the regulation of the process (cognitio extra ordinem). These fragments, a little more than 30, contain in fact a narrative "in direct" of the imperial judicial activity. They describe the resolution of judicial disputes through imperial judgments; they trace the synthesis of decisions reached or draw statements and arguments from the memory of the trials. They also offer ample testimony to the collaborative relationship between the princeps and the jurists who make up the consilium: Paulus is among them. All the passages are the object of a close exegesis, useful to reconstruct a segment of the juridical life in a difficult age like the Severan one.

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • DAS RÖMISCHE TESTAMENT
    BABUSIAUX, U. / KOLB, A.
    Der Band untersucht die über die Nachlassgestaltung hinausgehenden Funktionen des Testaments in der Antike. Ein Testament dient der Nachfolgeregelung; nach römischem Recht wurde dazu der letzte Wille auf Holztafeln geschrieben, die im Rahmen eines Rituals in Kraft gesetzt wurden. Die inschriftlich oder papyrologisch überlieferten Testamentsauszüge zeigen, dass sich die Bedeut...
    Disponible en 1 mes

    165,00 €

  • LA POLITICA SOCIALE PER L'INFANZIA ROMANA FRA AUGUSTO E COSTANTINO DALL'ESTEMPORANEITÀ ALLA NORMAZIONE
    MARRA, I.
    La comparazione tra fonti eterogenee consente all'A. di riconoscere come i provvedimenti in pro dei minori della plebs urbana furono regolati da una normativa repubblicana e imperiale che, dapprima estemporanea, divenne programmatica mediante senatoconsulti e costituzioni. Augusto fu il primo a 'investire' anche sui minori di 11 anni, dando loro accesso a contributi erogati sul...
    Disponible en 1 mes

    140,00 €

  • RES PUBLICO USUI DESTINATAE.
    MELONE, M.
    Il libro esamina le origini, lo sviluppo e la gestione dei beni di interesse pubblico nella Roma antica. L'autore analizza la classificazione giuridica delle “res” nel diritto romano, distinguendo tra res divini iuris e res humani iuris e dettagliando categorie specifiche come le res sacrae, religiosae e sanctae.Il lavoro esplora come questi beni venivano destinati all'uso coll...
    Disponible en 1 mes

    300,00 €