IL DIRITTO ROMANO NELLA LEGISLAZIONE DEGLI IMPERATORI CRISTIANI

IL DIRITTO ROMANO NELLA LEGISLAZIONE DEGLI IMPERATORI CRISTIANI

SCRITTI DI GIORGIO BARONE ADESI

CARBONE, Mª. T. / PIRO, I. / LICANDRO, O.

312,00 €
IVA incluido
Disponible en 2-3 semanas
Editorial:
L´ERMA DI BRETSCHNEIDER
Año de edición:
2019
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-913-1838-1
Edición:
1
312,00 €
IVA incluido
Disponible en 2-3 semanas

Impossibile comprendere la storia dell' Impero romano nei secoli della tarda antichità se non si assume il particolarissimo angolo di visuale dei suoi rapporti con la Chiesa cristiana. Rapporti tanto stretti e intrecciati da costituire per secoli facce inscindibili della medesima storia nonostante per dirla con la rivendicazione di Gelasio I, si trattasse di duae distinctae dignitates. Le influenze, i reciproci condizionamenti, gli scontri, le strutture del potere, la legislazione imperiale e gli indirizzi cristiani, insomma poco o niente riuscirebbe comprensibile senza una visione complessa e unitaria delle vicende di Impero e Chiesa. Visione unitaria imprescindibile pure per provare a districarsi dal fitto roveto delle infuocate dispute cristologiche.
Tutto ciò costituisce la prima, fondamentale ragione ad aver indotto chi scrive, Isa Piro e Mariateresa Carbone a concepire e realizzare una raccolta di scritti scelti di Giorgio Barone Adesi, scritti a cui particolare respiro e luce diversa sono assicurati dalla saldatura del magistero laico dell' Accademico con quello religioso dell' Autorità ecclesiastica, fiamme sempre vive in lui, ancorché distinte. Dicevo la prima, perché ve ne sono altre di ragioni a fondamento di questa silloge. La seconda trova la sua palmare spiegazione nell' ampiezza e ricchezza di contenuti, prova concreta di quanto Giorgio Barone Adesi abbia indagato incessantemente lungo l' orizzonte dei rapporti Impero e Chiesa, attraversando temi, questioni, problemi intricatissimi eppure decisivi e delicati, a formare trama e ordito di un tessuto storico-giuridico particolare, e senza rinunciare neppure a sguardi lunghi sulla contemporaneità con moniti per il futuro. La terza ragione è assicurare agli studiosi, ma mi permetto di pensare al più vasto pubblico di lettori colti, la disponibilità in un unico prodotto librario di numerosi saggi (ben diciotto) apparsi in un arco cronologico ampio e in sedi non sempre di agevole reperimento. Di per sé un servizio, il cui valore però è ulteriormente accresciuto dalla struttura della raccolta i cui diversi saggi, piuttosto che susseguirsi secondo il mero ordine cronologico della loro apparizione, sono distribuiti e riuniti in ampie sezioni tematiche per omogeneità e affinità di contenuti, dunque ratione materiae.
Le cinque sezioni tematiche (Ecclesia Catholica ed eretici; Beni ecclesiastici; Permanenza dei principi giuridici romani; Condizione servile; Libertà religiosa) finiscono allora per apparire come un utile strumento in sé, capace di mostrare gli itinerari intellettuali e scientifici dell' Autore e, al tempo stesso, di sollecitare al lettore liberi e a lui più congeniali percorsi di lettura. La quarta ragione di questa raccolta - ma si tratta solo di una parte dei saggi di Barone Adesi - vuole essere un omaggio allo Studioso, alla sua alta levatura, un autentico dominatore di una sfera complessa e delicata, resa complicata da fonti per la loro particolare natura scarsamente frequentate dal giusromanista, di cui fanno piena fede alcuni suoi lavori monografici ancora ......

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • TESSERAE IURIS ROMANI
    AGNATI ULRICO - DE IULIIS FEDERICA - GARDINI MARCO
    I colleghi della direzione della rivista Tesserae Iuris offrono al direttore, Salvatore Puliatti, una raccolta di scritti giusromanistici curata dai collaboratori della sede di Parma. I saggi che compongono il volume si differenziano per ambito tematico, approccio, luoghi e tempi considerati, collegandosi a interessi e spunti che si ritrovano nella ricca produzione scientifica ...
    Disponible en 1 mes

    73,00 €

  • FONDAMENTI E SVOLGIMENTI DELLA SCIENZA GIURIDICA
    GAROFALO LUIGI
    Disponible en 1 mes

    30,00 €

  • IUS CIVILE AD CERTUM MODUM REDIGERE
    SCHIPANI SANDRO
    Disponible en 1 mes

    108,50 €