I LEMMI GIURIDICI DI ARPOCRAZIONE. INTRODUZIONE, TESTO, TRADUZIONE E COMMENTO. EDIZ. CRITICA

I LEMMI GIURIDICI DI ARPOCRAZIONE. INTRODUZIONE, TESTO, TRADUZIONE E COMMENTO. EDIZ. CRITICA

CASELLA, V.

33,80 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
EDIZIONI DELL'ORSO
Año de edición:
2018
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-6274-896-4
Edición:
1
33,80 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

'Il volume riporta, per la prima volta in traduzione italiana, il testo corredato da note di commento delle voci del Lessico dei dieci oratori di Arpocrazione qualificabili come giuridiche, che costituiscono una testimonianza di primaria importanza per lo studio del diritto attico: la scelta delle voci è altresì particolarmente significativa anche perché consente di mettere in luce come l'opera debba essere considerata anche uno strumento didattico, dato l'approccio di Arpocrazione all'oratoria attica risalente al V e IV secolo a.C. dal punto di vista privilegiato dell'analisi del lessico peculiare del genere logografico. Tali considerazioni inducono a riflessioni più generali anche sull'attendibilità del Lessico dei dieci oratori come fonte d'informazioni, pur sempre preziosa dati anche i molti riferimenti a opere non pervenute, il cui valore, tuttavia, andrà sempre attentamente vagliato, tenendo conto che esso fu composto in età imperiale romana, forse nel II secolo d.C., a distanza cronologica (...)'.

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • DAS RÖMISCHE TESTAMENT
    BABUSIAUX, U. / KOLB, A.
    Der Band untersucht die über die Nachlassgestaltung hinausgehenden Funktionen des Testaments in der Antike. Ein Testament dient der Nachfolgeregelung; nach römischem Recht wurde dazu der letzte Wille auf Holztafeln geschrieben, die im Rahmen eines Rituals in Kraft gesetzt wurden. Die inschriftlich oder papyrologisch überlieferten Testamentsauszüge zeigen, dass sich die Bedeut...
    Disponible en 1 mes

    165,00 €

  • LA POLITICA SOCIALE PER L'INFANZIA ROMANA FRA AUGUSTO E COSTANTINO DALL'ESTEMPORANEITÀ ALLA NORMAZIONE
    MARRA, I.
    La comparazione tra fonti eterogenee consente all'A. di riconoscere come i provvedimenti in pro dei minori della plebs urbana furono regolati da una normativa repubblicana e imperiale che, dapprima estemporanea, divenne programmatica mediante senatoconsulti e costituzioni. Augusto fu il primo a 'investire' anche sui minori di 11 anni, dando loro accesso a contributi erogati sul...
    Disponible en 1 mes

    140,00 €

  • RES PUBLICO USUI DESTINATAE.
    MELONE, M.
    Il libro esamina le origini, lo sviluppo e la gestione dei beni di interesse pubblico nella Roma antica. L'autore analizza la classificazione giuridica delle “res” nel diritto romano, distinguendo tra res divini iuris e res humani iuris e dettagliando categorie specifiche come le res sacrae, religiosae e sanctae.Il lavoro esplora come questi beni venivano destinati all'uso coll...
    Disponible en 1 mes

    300,00 €

Otros libros del autor

  • LA TRASMISSIBILITÀ EREDITARIA DELLA STIPULATIO
    CASELLA, V.
    Entro il vasto e articolato panorama della disciplina delle obbligazioni contrattuali, il volume si concentra sulla questione della trasmissibilità agli eredi dei rapporti nascenti da stipulatio. Nel dettaglio, mentre con riguardo alle stipulationes in dando il quadro delle fonti non pone particolari problemi interpretativi, le testimonianze inerenti alle stipulationes in facie...
    Disponible en 1 mes.

    35,15 €