BULLETTINO DELL’ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO

BULLETTINO DELL’ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO "VITTORIO SCIALOJA".

QUARTA SERIE - VOL. VIII. DELL’INTERA COLLEZIONE VOL. CXII, 2018

BRUTTI / CAPOGROSSI COLOGNESI / CATALANO / DILIBERTO

112,32 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes
Editorial:
L´ERMA DI BRETSCHNEIDER
Año de edición:
2021
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-913-1751-3
Edición:
1
112,32 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes

I MAESTRI DEL BULLETTINO

P. Grossi, Riccardo Orestano: la storia del diritto nell' unit della conoscenza
giuridica
G. Alpa, Riccardo Orestano e la storicit del pensiero giuridico
C. Lanza, Punti di vista su Orestano
P. Mari, Interessi linguistici di Orestano
L. Peppe, Per Riccardo Orestano, a trent' anni dalla scomparsa
M. Campolunghi, Di Orestano e di Raggi, tanti anni dopo
A. Di Porto, Edoardo Volterra. La vita come dovere, lo studio come passione'
A. Calore, Luigi Raggi: crisi e innovazione negli studi di diritto romano
L. Moscati, Al di l del Mediterraneo. Comparazione, modelli europei e diritti orientali nell' Istituto di Diritto romano della Sapienza

ARTICOLI
U. Laffi, Quando il convenuto non pu rifiutare di essere giudicato nella comunit di appartenenza. A proposito di lex Irnitana , 10-15
B. Cortese, Genus in obligationem deductum: spunti problematici nella giurisprudenza romana
S. Pilloni, Actio aquae pluviae arcendae ed obbligo di patientiam praestare in presenza di un agger naturalis. Su Paul. 49 ad ed., D. 39, 3, 35-6
A. Grillone, La gestione privata dei balnea al tramonto dell' era repubblicana e nei primi secoli dell' impero
E. Dovere, Gestione politico-funzionale del tempo cristiano: la codificazione teodosiana
E. Tassi Scandone, Verberatio parentis e sacer esto. Nuovi elementi di riflessione
I. Corda , Influssi sabini nelle leges regiae. Considerazioni preliminari
F. G. Cavallero, Osservazioni sui vota dei magistrati
U. Bartocci, ÇDio mi scampi da Giustiniano e dal digestoÈ. Un severo giudizio di Giacomo Leopardi
A. Lalli, Per un approccio giuridico ai beni comuni' . Questioni di metodo, ambito del tema e spunti ricostruttivi

RICORDI
A. Di Porto, Salvatore Tondo. Un vero romanista'

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • PERSONAE E RES SISTEMA ROMANO E DIRITTI ODIERNI-PERSONAE Y RES SISTEMA ROMANO Y DERECHOS ACTUALES.
    CARDILLI, R. / MARINI, R. / PORCELLI, S.
    Disponible en 1 mes.

    55,00 €

  • GIOVANISSIMI COLPEVOLI?. STUDI SULLA RESPONSABILITÀ ...
    CARBONE, M.
    In che misura l’impubere è tenuto a rispondere per il compimento di fatti illeciti? Si tratta di un interrogativo che si pone spesso nella riflessione giuridica attuale, ma che si presenta in termini per certi versi simili anche in epoca antica, caratterizzandosi oggi come allora per profili di grande problematicità. Da un soggetto in crescita l’ordinamento pretende infatti gra...
    Disponible en 1 mes

    43,50 €

  • COMMON LAW, RULE OF LAW E COSTITUZIONE NELL'ESPERIENZA BRITANNICA
    MEZZETTI, L.
    Le traiettorie evolutive di common law e rule of law vengono analizzate avuto riguardo ai principali eventi giuridici, politici, economici, sociali e culturali della Costituzione britannica e del sistema giuridico formatosi nel corso dei secoli, dalla Britannia romana fino al regno di Carlo III, attraverso una periodizzazione articolata in fasi storiche quale caratterizzata dal...
    Disponible en 1 mes.

    51,40 €