FONTES. TESTI GIURISPRUDENZIALI.

FONTES. TESTI GIURISPRUDENZIALI.

AD USO DEL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

LEPORE, P.

45,97 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
GIUFFRE
Año de edición:
2021
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-288-3284-3
Edición:
1
45,97 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

Il libro risponde a una precisa finalità didattica: mettere a disposizione degli studenti in modo diretto le fonti nello specifico quelle giurisprudenziali relative agli argomenti trattati a lezione. Rispetto al quadro sistematico ed evolutivo degli istituti del diritto privato romano sostanziale e processuale proposto dai classici manuali istituzionali il volume si pone quale strumento di carattere sussidiario funzionale a porre gli studenti in diretto contatto con le testimonianze del pensiero giuridico romano. Il volume ha l'ambizione di interessare una platea più ampia composta da altri studenti non solo universitari ma anche da quanti cultori o semplici curiosi dell'antica Roma desiderino avere attestazione del fondamentale apporto arrecato all'elaborazione del suo diritto dai giureconsulti di età classica e tardo-classica nonché da quanti studiosi di discipline giuridiche non antichistiche fossero interessati al quadro documentale qui proposto in ragione dei rilevanti aspetti di 'modernità' connotanti numerosi testi. Questi infatti in molti casi costituiscono vivida espressione di come la giurisprudenza romana sia stata capace di elaborare principi concetti e istituti giuridici che sono sopravvissuti vitali ben oltre l'arco temporale peraltro assai già ampio proprio della società in cui sono originati finendo - al termine di un lungo e accidentato percorso che ha interessato diverse epoche - per consegnarsi quale lascito di immane valore alla nostra realtà socio-giuridica e alle nostre moderne legislazioni e codificazioni.

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • DAS RÖMISCHE TESTAMENT
    BABUSIAUX, U. / KOLB, A.
    Der Band untersucht die über die Nachlassgestaltung hinausgehenden Funktionen des Testaments in der Antike. Ein Testament dient der Nachfolgeregelung; nach römischem Recht wurde dazu der letzte Wille auf Holztafeln geschrieben, die im Rahmen eines Rituals in Kraft gesetzt wurden. Die inschriftlich oder papyrologisch überlieferten Testamentsauszüge zeigen, dass sich die Bedeut...
    Disponible en 1 mes

    165,00 €

  • LA POLITICA SOCIALE PER L'INFANZIA ROMANA FRA AUGUSTO E COSTANTINO DALL'ESTEMPORANEITÀ ALLA NORMAZIONE
    MARRA, I.
    La comparazione tra fonti eterogenee consente all'A. di riconoscere come i provvedimenti in pro dei minori della plebs urbana furono regolati da una normativa repubblicana e imperiale che, dapprima estemporanea, divenne programmatica mediante senatoconsulti e costituzioni. Augusto fu il primo a 'investire' anche sui minori di 11 anni, dando loro accesso a contributi erogati sul...
    Disponible en 1 mes

    140,00 €

  • RES PUBLICO USUI DESTINATAE.
    MELONE, M.
    Il libro esamina le origini, lo sviluppo e la gestione dei beni di interesse pubblico nella Roma antica. L'autore analizza la classificazione giuridica delle “res” nel diritto romano, distinguendo tra res divini iuris e res humani iuris e dettagliando categorie specifiche come le res sacrae, religiosae e sanctae.Il lavoro esplora come questi beni venivano destinati all'uso coll...
    Disponible en 1 mes

    300,00 €

Otros libros del autor

  • SAGGI SULLA PROMESSA UNILATERALE NEL DIRITTO ROMANO
    LEPORE, P.
    Filo conduttore dei saggi riuniti nel volume è l'espressione verbale polliceri, da cui il sostantivo pollicitatio. Essa, nel mondo romano, a partire dal I sec. a.C., trova, in ambito giuridico, elezione d'impiego quale dichiarazione sotto forma di promessa unilaterale rivolta ad una res publica e avente ad oggetto il compimento di un opus o il pagamento di una somma di denaro. ...
    Disponible en 1 mes.

    33,80 €