AMBULATORIA EST VOLUNTAS DEFUNCTI?

AMBULATORIA EST VOLUNTAS DEFUNCTI?

RICERCHE SUI «PATTI SUCCESSORI» ISTITUTIVI

LO IACONO, S.

49,92 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
GIUFFRE
Año de edición:
2019
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-288-1386-6
Edición:
1
49,92 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

Il tema dei patti successori sta assumendo sempre maggiore rilevanza a livello europeo e diverse sono le spinte volte a determinarne l'accoglimento nei Paesi in cui ancora sussiste un divieto di tali convenzioni. Il presente elaborato mira ad approfondire diacronicamente l'istituto (con particolare riferimento ai patti successori istitutivi), così da acquisire una conoscenza 'cumulativa' dello stesso e delle ragioni alla base del suo divieto o del suo accoglimento nei tre ordinamenti giuridici considerati: quello italiano, quello svizzero e quello romano. Nel primo capitolo, dedicato al diritto italiano, si analizza la disciplina della nullità delle tre distinte tipologie di patti successori (istitutivi, dispositivi e rinunciativi) riconducibili nell'alveo dell'art. 458 c.c., individuando altresì gli elementi essenziali che permettono di qualificare una convenzione come patto successorio e mettendo in luce le ragioni addotte tradizionalmente dalla dottrina e dalla giurisprudenza a giustificazione della nullità di tale istituto. Segue poi una parte dedicata a talune figure 'grigie' e controverse (quali le donazioni a causa di morte, il patto di famiglia, il mandato post mortem ecc.), delle quali è messa in luce la similarità con il patto successorio e, talvolta, l'identità con esso. L'argomento è poi studiato anche in relazione alle nuove esigenze percepite all'interno del territorio nazionale e alla nuova disciplina di diritto comunitario (Regolamento UE n. 650/2012). Si presenta infine quella che si ritiene essere la reale ragione alla base del divieto oggi vigente in Italia, ossia la tutela degli stretti familiari del de cuius. Il secondo capitolo è dedicato all'ordinamento elvetico, nel quale, al contrario che nel diritto italiano, l'istituto non solo è accolto, ma costituisce uno dei mezzi più frequentemente adoperati per pianificare la successione degli individui e delle piccole e medie imprese. Infine, l'ultimo capitolo è volto all'analisi dell'istituto del patto successorio nel diritto romano. Al contrario di quanto tradizionalmente ritenuto, in questo ordinamento un divieto dell'istituto non è mai stato sancito in termini generali e astratti. Si indaga quindi la veridicità delle tradizionali affermazioni che vedono il fondamento del presunto divieto del patto successorio istitutivo nella sua immoralità e nella necessità di assicurare al de cuius la più ampia libertà di revoca delle disposizioni relative alla sua successione.

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • SEMINARI GIULIANO CRIFÒ 2018-2023
    BIANCHINI, M. / LANZA, C.
    Nell’intento di offrire uno strumento utile per proficui spunti di indagine e di riflessione scientifica, l’Accademia Storico-Giuridica Costantiniana ha recentemente deciso, tramite il suo Direttivo, di creare una propria collana denominata “Materiali per una storia del tardo antico”. La nuova iniziativa editoriale si prefigge l’obiettivo di approfondire una serie di tematiche ...
    Disponible en 1 mes

    48,00 €

  • LO STADIO, IL CIRCO, L’ARENA
    FARGNOLI, I.
    Profili di responsabilità dell’atleta, provvedimenti intervenuti per fare fronte a disordini sociali o a problemi strutturali dei luoghi atti a contenere le manifestazioni, legislazione imperiale in merito allo svolgimento di attività competitive o ludiche sono solo alcune delle tante questioni rinvenibili nelle preziose testimonianze che l’esperienza giuridica romana ci ha tra...
    Disponible en 1 mes

    47,00 €

  • PERSONAE E RES SISTEMA ROMANO E DIRITTI ODIERNI-PERSONAE Y RES SISTEMA ROMANO Y DERECHOS ACTUALES.
    CARDILLI, R. / MARINI, R. / PORCELLI, S.
    Disponible en 1 mes.

    55,00 €

Otros libros del autor

  • GLI ANNI DELLA BRECCIA CRISTIANA.
    LO IACONO, S.
    Il volume si propone di fare luce su un periodo storico spesso trascurato dalla dottrina giuridica, il breve periodo di regno di Graziano, ponendo particolare attenzione alla sua politica religiosa. A questo fine, l'autrice si fa riferimento prevalentemente alla legislazione che l'imperatore ha emanato in materia, che si ritrova in gran parte codificata nel Codice Teodosiano, e...
    Disponible en 1 mes.

    37,86 €