AILEXA. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA LEX AQUILIA

AILEXA. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA LEX AQUILIA

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA LEX AQUILIA

RENATO PERANI

27,50 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes
Editorial:
LED (EDIZIONI UNIV. LETTERE ECONOM. D
Año de edición:
2024
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-5513-160-5
Edición:
1
27,50 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes

ll Sistema Esperto AILexA costituisce un modello informatico elaborato sulla casistica romana contenuta nel titolo 9.2 Ad legem Aquiliam del Digesto giustinianeo. Il programma, realizzato tramite decostruzione del testo giurisprudenziale e un lavoro di meticolosa etichettatura delle voci essenziali delle fattispecie in cui viene ammessa la responsabilità aquiliana, presenta utilità per la didattica del diritto romano, costituendo uno strumento innovativo e dinamico per insegnarlo agli studenti, e per la ricerca, permettendo di indagare i passi contenuti nel titolo 9.2, al di là del mero dato testuale, nell’ambito del contesto nel quale si trovano inseriti. Ma AILexA è soprattutto un software di giustizia predittiva ad uso di qualsiasi giurista e interessato. La base di conoscenza, fornita alla macchina in fase di sviluppo, la pone infatti in grado di fornire con immediatezza all’utente, già a partire da alcune singole voci da inserirsi nella maschera, la fattispecie cercata e, attraverso operazioni di calcolo algoritmico, di proporre una serie di risoluzioni ordinate in chiave probabilistica. Il programma è in grado, in sostanza, di restituire risposte sulla falsariga di quanto avrebbe congetturalmente potuto fare un giureconsulto romano e di offrire quindi un modello di sperimentazione per una delle sfide più controverse della nostra epoca quale è appunto quella della giustizia predittiva.

Renato Perani è ricercatore in diritto romano presso l'Università degli Studi di Milano. Titolare dell’insegnamento "Moot Court Competition: diritto romano e tradizione civilistica", è autore della monografia Intelligenza artificiale e Digesta Iustiniani, La casistica romana per un orientamento nella risoluzione automatizzata delle controversie (Milano 2023, Giuffrè Francis Lefebvre), oltre che di vari contributi in tema di pegno e altre garanzie reali anche in prospettiva di comparazione diacronica con esperienze giuridiche moderne, europee e latinoamericane.

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • GIOVANISSIMI COLPEVOLI?. STUDI SULLA RESPONSABILITÀ ...
    CARBONE, M.
    In che misura l’impubere è tenuto a rispondere per il compimento di fatti illeciti? Si tratta di un interrogativo che si pone spesso nella riflessione giuridica attuale, ma che si presenta in termini per certi versi simili anche in epoca antica, caratterizzandosi oggi come allora per profili di grande problematicità. Da un soggetto in crescita l’ordinamento pretende infatti gra...
    Disponible en 1 mes

    43,50 €

  • COMMON LAW, RULE OF LAW E COSTITUZIONE NELL'ESPERIENZA BRITANNICA
    MEZZETTI, L.
    Le traiettorie evolutive di common law e rule of law vengono analizzate avuto riguardo ai principali eventi giuridici, politici, economici, sociali e culturali della Costituzione britannica e del sistema giuridico formatosi nel corso dei secoli, dalla Britannia romana fino al regno di Carlo III, attraverso una periodizzazione articolata in fasi storiche quale caratterizzata dal...
    Disponible en 1 mes.

    51,40 €

  • «LITEM SUAM FACERE». DALL’INTERVENTO DEL TERZO
    MONTELEONE BENEDETTO
    Disponible en 1 mes.

    51,40 €