THE EPIGRAMMATA ANTIQUAE URBIS (1521) AND ITS INFLUENCE ON EUROPEAN ANTIQUARIANISM

THE EPIGRAMMATA ANTIQUAE URBIS (1521) AND ITS INFLUENCE ON EUROPEAN ANTIQUARIANISM

JOAN CARBONELL MANILS / GERARD GONZÁLEZ GERMAIN

190,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes
Editorial:
L´ERMA DI BRETSCHNEIDER
Año de edición:
2021
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-913-1916-6
Edición:
1
190,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes

The publication of the Epigrammata Antiquae Urbis (Rome, Giacomo Mazzocchi, 1521) was a determining factor in the development of Roman studies in the 16th-century. As the first collection of classical inscriptions from the city of Rome, it set the example for subsequent epigraphic corpora, and became an exceptional witness to Rome's antiquities before the Sack of 1527. In the papers collected in this book, leading researchers in the field explore several aspects of the Epigrammata's composition and reception: Mazzocchi's editorial program, the question of its anonymous authorship, and the sources from which the book derived; the annotated copies of Latino Giovenale Manetti and Benedetto Egio; the circulation of the book among 16th-century transalpine humanists; a recension of the copies kept at the Vatican Library and in several American collections; the sifting of the Epigrammata for the collections of Martinus Smetius and Sanloutius; and the relevance of the Renaissance manuscript tradition for the knowledge of the epigraphy from the city of Rome. These studies are supplemented with the first ever list of known copies of the Epigrammata Antiquae Urbis, which registers over three hundred copies worldwide.

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • DAS RÖMISCHE TESTAMENT
    BABUSIAUX, U. / KOLB, A.
    Der Band untersucht die über die Nachlassgestaltung hinausgehenden Funktionen des Testaments in der Antike. Ein Testament dient der Nachfolgeregelung; nach römischem Recht wurde dazu der letzte Wille auf Holztafeln geschrieben, die im Rahmen eines Rituals in Kraft gesetzt wurden. Die inschriftlich oder papyrologisch überlieferten Testamentsauszüge zeigen, dass sich die Bedeut...
    Disponible en 1 mes

    165,00 €

  • LA POLITICA SOCIALE PER L'INFANZIA ROMANA FRA AUGUSTO E COSTANTINO DALL'ESTEMPORANEITÀ ALLA NORMAZIONE
    MARRA, I.
    La comparazione tra fonti eterogenee consente all'A. di riconoscere come i provvedimenti in pro dei minori della plebs urbana furono regolati da una normativa repubblicana e imperiale che, dapprima estemporanea, divenne programmatica mediante senatoconsulti e costituzioni. Augusto fu il primo a 'investire' anche sui minori di 11 anni, dando loro accesso a contributi erogati sul...
    Disponible en 1 mes

    140,00 €

  • RES PUBLICO USUI DESTINATAE.
    MELONE, M.
    Il libro esamina le origini, lo sviluppo e la gestione dei beni di interesse pubblico nella Roma antica. L'autore analizza la classificazione giuridica delle “res” nel diritto romano, distinguendo tra res divini iuris e res humani iuris e dettagliando categorie specifiche come le res sacrae, religiosae e sanctae.Il lavoro esplora come questi beni venivano destinati all'uso coll...
    Disponible en 1 mes

    300,00 €