SCHIAVO NELLA DISCIPLINA DEL SENATOCONSULTO SILANIANO

SCHIAVO NELLA DISCIPLINA DEL SENATOCONSULTO SILANIANO

PIACENTE DANIELE, V.

33,34 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes
Editorial:
CACUCCI
Año de edición:
2018
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-6611-685-1
Edición:
1
33,34 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes

Il senatoconsulto silaniano dispose che tutti i membri della familia servile che si fossero trovati nella casa del dominus al momento della uccisione di costui sarebbero stati sottoposti a tortura e quindi condannati a morte. Esso introdusse una disciplina repressiva sia per il comportamento direttamente lesivo sia per il mancato soccorso da parte dello schiavo nei riguardi del padrone aggredito da altri, indipendentemente dall'effettiva condotta tenuta dal servo, al quale era preclusa qualsiasi possibilità di difendersi. L'analisi del senatoconsulto silaniano e dei successivi interventi autoritativi mostrerà come lo schiavo era considerato come semplice strumento di repressione, mero corpo senza anima. La scelta dell'approfondimento di questo problema fra i tanti che riguardavano gli schiavi è dipesa sostanzialmente da una precisa considerazione di partenza: la decisa diversità dell'oggetto dell'intervento senatorio del 10 d.C. rispetto alla normativa vigente della lex Cornelia in vigore sin dall'81 a.C.

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • AN INTRODUCTION TO COMPARATIVE LAW THEORY AND METHOD
    GEOFFREY, S.
    Queda 1 en Stock

    29,12 €

  • L'OMBRA E LA MANO DEL CREDITORE
    CARLO PELLOSO
    Pubblicata nel 1847, la ponderosa monografia sul diritto pignoratizio romano di Johann Jakob Bachofen - un allievo sui generis di Savigny - si colloca ben al di là del mainstream della cultura giuridica dell’epoca. Infatti, contrastando taluni approcci dell’evoluzionismo e del diffusionismo, nonché rinnegando il dogma della centralità del diritto soggettivo, il giurista e stori...
    Disponible en 1 mes

    16,50 €

  • CIVES ET PEREGRINI. CITTÀ, CITTADINANZA, INTEGRAZIONE, MOBILITÀ SOCIALE
    LICANDRO ORAZIO
    Disponible en 1 mes

    43,50 €