LA QUESTIONE DECEMVIRALE

LA QUESTIONE DECEMVIRALE

ITINERARI E RISULTATI DI UNA COMPLESSA VICENDA STORIOGRAFICA

MONTEVERDI, D.

67,60 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
CEDAM
Materia
Derecho romano
ISBN:
978-88-13-36883-8
Edición:
1
67,60 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

451 anni prima della nascita di Cristo, nell’anno 301 dalla fondazione di Roma si registra la costituzione del decemvirato legibus scribundis, magistratura collegiale che redigerà le XII Tavole.
La “questione decemvirale” costituisce da secoli argomento di studio per antiquari e storici, ma non meno per filosofi e giuristi che, con le loro differenti sensibilità, affrontano il tema. I tentativi di ricostruzione del testo e le riflessioni dei grandi pensatori italiani del Cinquecento costituiscono
il prologo di un percorso storiografico che ha in Giambattista Vico il suo iniziatore, in ragione, soprattutto, della contestazione radicale delle fonti greco-romane. Dibattito che trova nell’Ottocento nuove ragioni d’interesse, dettate dalle istanze proprie della storiografia tedesca, e nel quale il rapporto con gli “antichi” assume una prospettiva sempre più complessa. La vicenda decemvirale continua ad essere uno dei nodi principali sui quali si misura l’attendibilità della tradizione letteraria per tutto il Novecento, alla ricerca di un senso da attribuire a quella esperienza sulla quale la ricchezza del dibattitto trova, ancora nel terzo millennio, nuovo vigore.

Artículos relacionados

  • FAMIGLIA E CIRCOLAZIONE DEI MODELLI GIURIDICI
    M. P. BACCARI
    Il volume raccoglie gli Atti dell'XI Seminario "La condizione giuridica della donna nel sistema romano" su "Famiglia e circolazione dei modelli giuridici. A margine della sentenza del Consiglio di Stato 26 ottobre 2015, n. 4899" organizzato dalla professoressa Maria Pia Baccari in collaborazione con il Centro Studi "Rosario Livatino" presso il Dipartimento di Giurisprudenza del...
    Queda 1 en Stock

    16,22 €

  • FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO
    LUCHETTI, G. / PETRUCCI, A.
    "Gli argomenti trattati nel primo volume di questa Collana costituiscono aspetti centrali della disciplina generale del contratto nella nostra tradizione giuridica e nel diritto attuale, che da essa si sviluppa. I principi della buona fede, della ragionevolezza e della libertà contrattuale, la nozione stessa di contratto, il corretto svolgimento delle trattative precontrattuali...
    Queda 1 en Stock

    52,73 €

  • LA PROMESSA UNILATERALE COME FONTE DI OBBLIGAZIONE
    HUANG, M.
    Queda 1 en Stock

    20,28 €

  • SEMINARI GIULIANO CRIFÒ 2018-2023
    BIANCHINI, M. / LANZA, C.
    Nell’intento di offrire uno strumento utile per proficui spunti di indagine e di riflessione scientifica, l’Accademia Storico-Giuridica Costantiniana ha recentemente deciso, tramite il suo Direttivo, di creare una propria collana denominata “Materiali per una storia del tardo antico”. La nuova iniziativa editoriale si prefigge l’obiettivo di approfondire una serie di tematiche ...
    Disponible en 1 mes

    48,00 €

  • LO STADIO, IL CIRCO, L’ARENA
    FARGNOLI, I.
    Profili di responsabilità dell’atleta, provvedimenti intervenuti per fare fronte a disordini sociali o a problemi strutturali dei luoghi atti a contenere le manifestazioni, legislazione imperiale in merito allo svolgimento di attività competitive o ludiche sono solo alcune delle tante questioni rinvenibili nelle preziose testimonianze che l’esperienza giuridica romana ci ha tra...
    Disponible en 1 mes

    47,00 €

  • PERSONAE E RES SISTEMA ROMANO E DIRITTI ODIERNI-PERSONAE Y RES SISTEMA ROMANO Y DERECHOS ACTUALES.
    CARDILLI, R. / MARINI, R. / PORCELLI, S.
    Disponible en 1 mes.

    55,00 €