ART. 474-512. TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO. ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE

ART. 474-512. TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO. ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE

MARIA GIULIA CANELLA

187,20 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes
Editorial:
ZANICHELLI EDITORE
Materia
Derecho procesal
ISBN:
978-88-08-26912-6
Edición:
1
187,20 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes

Il volume commenta la fase iniziale del processo di esecuzione forzata ed i suoi presupposti (art. 474-490 cod. proc. civ.), nonché l’espropriazione in generale, compresa la fase di contestazione dei crediti (art. 491-512 cod. proc. civ.). Le molteplici e profonde novità normative che hanno interessato la materia a partire dal 2005 hanno originato un quadro d’insieme in apparenza privo di un filo conduttore. Tuttavia, a ben vedere, esse tracciano un disegno del legislatore, forse inconsapevole, volto a rendere il processo esecutivo sempre meno legato alla previa cognizione del credito e consegnano all’interprete una fase processuale nella quale i poteri del giudice dell’esecuzione e delle opposizioni divengono sempre più rilevanti. Non contrasta con tale impostazione la “degiurisdizionalizzazione” della gestione del processo esecutivo, spesso delegata a professionisti, né la sua “informatizzazione”, che parrebbe allontanare anch’essa il processo esecutivo dal giudice dell’esecuzione. Si deve inoltre evidenziare l’ampliamento dello spazio esecutivo europeo, con la conseguente necessità di confrontarsi con nuovi strumenti di esecuzione forzata, modellati talvolta su esperienze differenti dalla nostra tradizione. Infine, grande rilievo ha assunto anche in questa materia la giurisprudenza della Cassazione, che ricopre un ruolo sempre più importante nell’interpretazione delle nuove disposizioni, con ricadute complesse sull’impianto normativo e sulla sistemazione tradizionale della materia.
Il Commentario tiene conto delle novità introdotte in materia di conversione del pignoramento dal d.l. 16 dicembre 2018, n. 135 (c.d. «decreto semplificazioni»), convertito in legge dalla l. 11 febbraio 2019, n. 12.

Artículos relacionados

  • STRUTTURA E DISCIPLINA DEL RITO MONITORIO
    RONCO, A.
    Queda 1 en Stock

    57,25 €

  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    SIRACUSANO, D. / GALATI, A. / TRANCHINA, G. / ZAPPALÀ, E.
    A distanza di un biennio dalla precedente, vede la luce una nuova edizione del Diritto processuale penale. Un lasso temporale non particolarmente lungo durante il quale un legislatore indomito ha continuato ad apportare modifiche alla trama del procedimento penale, sì da rendere necessario l'aggiornamento di questo strumento manualistico. Dopo l'ampiezza dei fronti di impatto d...
    Disponible en 1 mes.

    115,00 €

  • PROVA SCIENTIFICA E PROCESSO PENALE.
    CANZIO, G. / LUPÀRIA, L.
    Il volume fornisce le coordinate concettuali e gli strumenti ermeneutici per affrontare le questioni più controverse sull’impiego delle evidenze scientifiche nel sistema di giustizia criminale.La prova scientifica entra infatti nei nostri Tribunali con sempre maggiore ricorsività, chiamando gli operatori (avvocati, magistrati, forze di polizia) e gli studiosi del processo penal...
    Disponible en 1 mes.

    115,00 €

  • MANUALE DI PROCEDURA PENALE
    TONINI, P. / CONTI, C.
    Il volume è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare le riforme intervenute sia nel 2024 (ad es. la c.d. legge Nordio), sia nel 2025 (ad es., la legge n. 47, recante «modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione»). Ma la novità dell'aggiornamento concerne una vera e propria rifondazione di quelle catego...
    Disponible en 1 mes.

    105,00 €

  • PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE E GIUSTO PROCESSO
    MAZZOTTA, V.
    Disponible en 1 mes.

    50,00 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IV.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe s...
    Disponible en 1 mes.

    58,50 €