MANUALE DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

MANUALE DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SCALFATI ADOLFO

111,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes
Editorial:
GIAPPICHELLI
Año de edición:
2023
Materia
Derecho procesal
ISBN:
978-88-921-3933-6
Edición:
4
111,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes

A cinque anni dal precedente Volume ne occorreva un altro, aggiornato. Sul trend degli ultimi lustri, la recente produzione normativa è apparsa molto vivace, a volte, spinta da un crescente bisogno di sicurezza (es., la l. n. 69 del 2019, in tema di c.d. codice rosso), altre, indotta dall’esigenza, sin troppo allarmista, di fronteggiare specifici fenomeni criminosi (es., d.l. n. 161 del 2019 convertito con modifiche dalla l. n. 7 del 2020, in materia di intercettazioni di colloqui); vi si affianca un frizzante impulso sovranazionale (es., da ultimo, l’istituzione della Procura europea) e una giurisprudenza creativa fonte di succedanei interventi del legislatore. Il tessuto del codice – e delle discipline “satelliti” – si rivela sdrucito, rattoppato e, talvolta, maltrattato, avvilendo l’ambizione a proporre letture durevoli; peraltro, niente esclude che, a breve, intervengano nuove regole dirette a manipolare ancora la disciplina: s’intuisce che il rischio sta nella crisi della prevedibilità giudiziaria. Una rivisitazione più massiva scaturisce dal d.lgs. n. 150 del 2022, che attua la l. delega n. 134 del 2021. Per quanto l’intervento sia molto articolato, non si tratta di una riforma volta a ridelineare la sagoma del processo; tutt’al più, emergono marcati revirement di taluni istituti tesi ad implementare, a seguito di recenti esperienze, il depauperamento umano degli uffici (formazione e deposito telematico degli atti, partecipazione a distanza, trattazioni delle udienze con procedure non partecipate) e la contrazione del carico giudiziario (ampliamento della procedibilità a querela, incentivi ai riti semplificati, nuove ipotesi di inammissibilità delle impugnative, ecc.). Per altro verso, risaltano norme che accrescono – non molto, in verità – le “finestre” giurisdizionali durante le indagini; aspetto che, assieme all’irrobustirsi della documentazione investigativa (interrogatori e raccolta di informazioni fono-video-registrate) e alle nuove regole per l’esercizio del potere di azione (in udienza preliminare e predibattimentale), suggella lo scivolo del nucleo giudiziario verso la fase preliminare, accentuando simmetricamente l’affievolirsi della dialettica probatoria.....

Artículos relacionados

  • STRUTTURA E DISCIPLINA DEL RITO MONITORIO
    RONCO, A.
    Queda 1 en Stock

    57,25 €

  • AZIONE PENALE EUROPEA E PRINCIPI COSTITUZIONALI
    FALATO FABIANA
    Il filo conduttore della ricerca è rappresentato dal rapporto tra la dimensione valoriale e giuridica del potere di azione, espresso nel Preambolo penalistico della Costituzione, e quello mostrato nel regolamento UE istitutivo della Procura europea. L’ultimo, ripetendo le selezioni essenziali che Costituenti e legislatori hanno riversato, rispettivamente, nella Legge fondamenta...
    Disponible en 1 mes

    49,00 €

  • LINEAMENTI DI DIRITTO PRIVATO NELL'ERA DELL'ECONOMIA DIGITALE
    IMBRENDA MARIASSUNTA
    Il volume si avvale di uno stile piano ed esemplificativo per illustrare, con metodo attento alla complessità del sistema ordinamentale nella costante interazione con il contesto economico, gli istituti del diritto privato funzionali all’attuale impostazione dei corsi di laurea economico-gestionali. La trattazione, ancorata alla concretezza dell’esperienza giuridica, valorizza ...
    Disponible en 1 mes

    61,00 €

  • RINVIO PREGIUDIZIALE ED INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE
    PAGLIANTINI, S.
    Il volume indaga il tema del rinvio pregiudiziale e dell’interpretazione conforme quali fattori di costruzione del diritto eurounitario. L’analisi, che vuol pure riflettere criticamente sul ruolo giocato dalla Corte di giustizia, è volta ad appurare quanto il vincolo delle sentenze interpretative trovi un riscontro nell’architettura complessa di un ordinamento italiano nel qual...
    Disponible en 1 mes

    33,50 €

  • DIRITTO DELL'ARBITRATO RITUALE
    ROMANO ALBERTO A.
    Il volume, pensato per due livelli di lettura, fra loro distinti dall’impiego di font di diverse dimensioni, ambisce ad offrire agli studenti ed ai professionisti una trattazione chiara e completa del diritto dell’arbitrato rituale. Vi è illustrato in profondità il sistema delineato dal codice di procedura civile agli artt. 806-831, nel testo aggiornato dalla recentissima rifor...
    Disponible en 1 mes

    70,50 €

  • IL «RITO SEMPLIFICATO» DI COGNIZIONE DAVANTI AL TRIBUNALE E AL GIUDICE DI PACE
    CALIFANO, G. P.
    Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 ha tra l'altro proposto ampia modifica del codice di procedura civile, con particolare riferimento al processo di cognizione, in ogni grado di giudizio. Fra le novità, come da proposte della c.d. "Commissione Luiso" e legge delega (n. 206/2021) si segnala senza dubbio il nuovo rito "semplificato di cognizione", concorrente col pur ...
    Disponible en 1 mes

    39,00 €