Le obbligazioni alternative affondano le proprie radici nel diritto romano, ma godono, oggi, di uninaspettata attualità, alla luce delle più recenti applicazioni giurisprudenziali a fenomeni della realtà contemporanea. Ci si intende, in particolare, riferire alla c.d. russian roulette clause, contenuta, di norma, in un patto parasociale e recentemente ricondotta dalla Cassazione nellalveo delle obbligazioni alternative. E proprio siffatta inaspettata attualità offre lo spunto per una rivisitazione della disciplina delle obbligazioni alternative. Risulta più che mai attuale tornare a riflettere, in particolare, sugli elementi caratterizzanti dellobbligazione alternativa, sulla relativa fonte e sulle fattispecie, normativamente e socialmente tipiche, oltreché riconosciute nel diritto vivente. Pur trattandosi di unelaborazione giurisprudenziale non copiosa, vi sono casi significativi in cui la giurisprudenza ha evocato listituto delle obbligazioni alternative, ora per escluderne loperatività, ora per applicarne la disciplina: casi senzaltro utili a distinguere le obbligazioni alternative da figure affini.