LE ALIENAZIONI IN GARANZIA:

LE ALIENAZIONI IN GARANZIA:

VERSO LA CODIFICAZIONE DELLA CLAUSOLA MARCIANA

NATOLI CELESTE

67,60 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE
Año de edición:
2024
Materia
Derecho civil
ISBN:
978-88-495-5595-0
Edición:
1
67,60 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

Le alienazioni a scopo di garanzia sono invalse nella prassi quali cessioni di beni (o crediti) che un debitore stipula in favore del proprio creditore, onde tutelarlo dal rischio dell’inadempimento.
Dall’entrata in vigore del codice civile del ’42, gli interpreti hanno affrontato la questione della validità di questi negozi rispetto al divieto di patto commissorio sancito dall’art. 2744 c.c..
L’orientamento avallato anche dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ne esclude l’illiceità nell’ipotesi in cui sia prevista la cosiddetta cautela marciana, in virtù della quale, al termine del rapporto, si proceda alla stima del bene offerto in garanzia e il creditore, per acquisirne la titolarità, sia tenuto al pagamento dell’importo eccedente l’entità del credito.
Recentemente, in materia di garanzia immobiliare nel settore bancario, il legislatore ha introdotto i cosiddetti marciani speciali, nell’ambito del Prestito vitalizio ipotecario, (l. n. 203/2005 e s.m.i.), del Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato e del Credito immobiliare ai consumatori (t.u.b. ex d.lg. n. 385/1993, riformato dal d.l. n. 59/2016 e dal d.lg. n. 72/2016).
Su tale scorta, seguendo altresì le spinte riformatrici delle nuove direttive dell’Unione Europea, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di delega al Governo (n. 48 del 28 febbraio 2019) per una riforma capillare del codice civile, tesa a disciplinare nuove forme di garanzia convenzionale del credito, a tutt’oggi rimasta priva di attuazione.
Lo studio si prefigge allora di affrontare un percorso scientifico, teso alla formulazione di uno schema negoziale di cessiones in securitatem con clausola marciana che, ragionando de jure condendo, possa trovare una propria autonoma codificazione, nel rispetto degli inderogabili limiti tracciati dall’art. 2744 c.c.

Artículos relacionados

  • NACHFOLGERECHT
    LUDWIG KROIß / CLAUS-HENRIK HORN / DENNIS SOLOMON
    Sorgfaltige Beratung bei der Nachfolgeplanung und im Erbfall kommt ohne genaue Kenntnis einschlagiger Normen ausserhalb des BGB-Erbrechts nicht mehr aus. Der Kommentar tragt der zunehmenden Komplexitat bei der Beratung in der Nachlassplanung und im Erbfall Rechnung und bietet Losungen unter Berucksichtigung u.a. familienrechtlicher, betreuungsrechtlicher und steuerrechtlicher F...
    Queda 1 en Stock

    250,00 €

  • CHANGING FAMILIES, CHANGING FAMILY LAW IN EUROPE
    DUDEN, K. / WIEDEMANN, D.
    What constitutes a “family” in Europe? The answer to this question is constantly changing and increasingly varied. The standard of what a family looks like A– a married, opposite-sex couple that lives with their biological children under the same roof and where the husband is the sole or primary bread-winner –has been eroding for a long time. The opening contributions to this b...
    En stock

    170,00 €

  • NEUROINTERVENTIONS AND THE LAW
    VINCENT, N. / NADELHOFFER, T. / MCCAY, A.
    This volume makes a contribution to the field of neurolaw by investigating issues raised by the development, use, and regulation of neurointerventions. The broad range of topics covered in these chapters reflects neurolaw's growing social import, and its rapid expansion as an academic field of inquiry. Some authors investigate the criminal justice system's use of neurointervent...
    Queda 1 en Stock

    83,20 €

  • COMPRENDRE LA PERSONNE AGEE
    CARON, R.
    Queda 1 en Stock

    55,12 €

  • DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
    CABIDDU, Mª. A. /   / GRASSO, N.
    Queda 1 en Stock

    43,26 €

  • LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA NELLA LEGGE FALLIMENTARE
    BRESCIA, G.
    Queda 1 en Stock

    43,26 €