LA SANATORIA DELLE INVALIDITÀ NEL PROCESSO PENALE

LA SANATORIA DELLE INVALIDITÀ NEL PROCESSO PENALE

SURACI, L.

50,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
CEDAM
Año de edición:
2025
Materia
Derecho procesal
ISBN:
978-88-13-38857-7
Edición:
1
50,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

La sanatoria delle invalidità degli atti processuali costituisce un tema di centrale importanza, concorrendo come pochi altri a comporre gli equilibri di un sistema che, da sempre, oscilla tra l’esigenza di stretta legalità che la Costituzione – addirittura – impone e le tendenze verso la flessibilizzazione degli istituti che, direttamente ovvero indirettamente, incidono sulla conservazione degli atti e la stabilizzazione degli effetti. Il processo «giusto» e «regolato dalla legge» non può che essere strutturato per fattispecie normative e, quindi, non può non rifuggire all’idea che le forme degli atti ossano essere libere. Allo stesso tempo, l’irrinunciabile esigenza di evitare inutili irrigidimenti – suscettibili, questi ultimi, di rendere «irragionevole» la durata del processo – implica la necessità di coniugare, sulla base di giudizi di valore e secondo una logica di ragionevole bilanciamento, tassatività e conservazione. Tassatività, invalidità e sanatorie, dunque, animano la dinamica procedimentale e nella regolamentazione del loro operare è possibile intravedere uno dei fattori sintomatici della scelta – che è innanzitutto culturale, quindi politica e, infine, giuridica – di un determinato metodo di risoluzione delle controversie e accertamento dei fatti.

Artículos relacionados

  • STRUTTURA E DISCIPLINA DEL RITO MONITORIO
    RONCO, A.
    Queda 1 en Stock

    57,25 €

  • PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE E GIUSTO PROCESSO
    MAZZOTTA, V.
    Disponible en 1 mes.

    50,00 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE V.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe s...
    Disponible en 1 mes.

    45,00 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta.Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe st...
    Disponible en 1 mes.

    72,50 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe s...
    Disponible en 1 mes.

    65,00 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IV.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe s...
    Disponible en 1 mes.

    58,50 €