LOfficina esamina la riforma introdotta dal d.lgs. n. 149/2022, che ha modificato alcune parti del d.lgs. n. 28/2010 sulla mediazione civile e commerciale e del d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni nella l. n. 162/2014, sulla negoziazione assistita. Vengono individuate le nuove materie soggette alla mediazione obbligatoria per legge, le novità per la mediazione demandata dal giudice e per quella per clausola contrattuale o statutaria. Viene segnalata la derogabilità della competenza territoriale degli organismi, la centralità del nuovo primo incontro e limportanza della partecipazione personale delle parti, le novità per la mediazione condominiale e per quella ove è parte una P.A. Particolare attenzione è dedicata al gratuito patrocinio del non abbiente e alle problematiche della mediazione telematica. Vengono individuate le novità nella negoziazione assistita nelle materie della separazione, divorzio, affidamento e mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio e di alimenti, lefficacia obbligatoria dei patti di trasferimento di immobili, lestensione alle controversie di lavoro e il gratuito patrocinio del non abbiente. Per entrambe le ADR vengono affrontati i profili dinamici e processuali delleccezione di improcedibilità della domanda giudiziale, esaminando il coordinamento con i novellati artt. 171-bis, 171-ter e 183 c.p.c.