IL PEACEKEEPING:

IL PEACEKEEPING:

FINE DI UN (FALSO) MITO

DELL' AGLI, M. / LAMBERTI, F.

51,38 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
GIUFFRE
Año de edición:
2021
Materia
Derecho internacional público
ISBN:
978-88-288-3026-9
Edición:
1
51,38 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

Cosa rappresentano oggi le Nazioni Uniti? Svolgono ancora un ruolo determinante nel preservare e garantire la pace? Dal teorizzato "impero dell'ONU" di Boutros Ghali e Kofi Annan all'attuale configurazione di organizzazione acquiescente, eunuca e paravento di Organizzazioni regionali e di Stati, il percorso seguito in questi 76 anni di vita è stato segnato dal graduale ma inesorabile passaggio da un'anaba'si ad una cataba'si, che ha portato al naufragio della cornice istituzionale-giuridica a garanzia della pace ed alla deriva verso una forma di nichilismo giuridico. L'elemento caratterizzante è stato, piuttosto, la primazia della simulazione umanitaria con il ricorso allo strumento militare e con la lesione del del valore cogente del diritto internazionale generale, ormai depauperato della sua funzione normativa e della sua effettività nel vietare inderogabilmente, ex se, ricorsi unilaterali all'uso della forza, con la sua funzione aspecifica ed asservente di legittimazione, ex post, dell'intervento effettuato. Si è assistito, così, ad uno stravolgimento del diritto internazionale tradizionale, passato da una libertà riconosciuta agli Stati Nazionali nella gestione degli affari interni, ad uno nuovo improntato sull'ideologia dei diritti umani e del militarismo umanitario. Ha, quindi, ancora senso parlare di peacekeeeping nella sua originaria accezione? Probabilmente no, alla luce dello snaturamento cui è stato soggetto nella sua evoluzione dottrinale e consuetudinaria e dell'allargamento dei suoi compiti e delle sue funzioni con mandati ampi e oltremodo ambiziosi, a fronti dei quali l'ONU non ha saputo fornire capacità e risposte adeguate. Piuttosto un instrumentum accattivante e veicolo per le "aperture" nel diritto internazionale generale e nello ius ad bellum, con cui la sua fermezza morale ed i suoi principi fondanti sono stati gradualmente ed inesorabilmente erosi. In realtà e più semplicemente, un falso mito apotropaico che, nel corso degli ultimi decenni, ha mostrato debolezza, deficienze, criticità e amoralità, inficiandone, nelle basi, la sua ragion d'essere. Senza dimenticare i tanti fallimenti sul campo. E nonostante la morte di tanti caschi blu nell'adempimento del dovere. Bosnia, Somalia, Ruanda sono ancora lì a ricordarlo.

Artículos relacionados

  • CHILDREN IN ARMED CONFLICT AND CULTURAL HERITAGE
    GUERCIO, L.
    As the third installment in the 2024 Handbook Series on Children in Armed Conflict by the Universities Network for Children in Armed Conflict, this volume explores the profound and often overlooked relationship between cultural heritage protection and the rights of children in times of war.Armed conflicts not only devastate communities but also erase cultural heritage, severing...
    Queda 1 en Stock

    25,00 €

  • L’U.E. ET LA MER 60 ANS APRÈS. LES TRAITÉS DE ROME
    CUDENNEC, A. /   / GUEGUEN-HALLOUET, G.
    L’Union européenne et la mer est une longue histoire qui n’a pas débuté sous les meilleurs auspices : en 1957, les traités originaires ne démontrent guère d’intérêt pour cet espace. Ce n’est qu’au fil des années, compte tenu de l’essor des activités maritimes, que l’Union a peu à peu pris en considération l’espace marin, ses richesses, le formidable potentiel de développement d...
    Queda 1 en Stock

    55,12 €

  • LA CONSERVATION DE LA BIODIVERSITÉ DANS LES ESPACES MARITIMES INTERNATIONAUX
    RICARD, P.
    Le régime juridique relatif à la conservation de la biodiversité dans les zones maritimes internationales est actuellement au cœur des discussions entre États au sein des Nations Unies. En effet, la Convention des Nations Unies sur le droit de la mer, véritable "Constitution des océans", ne permet pas d'assurer une conservation effective de la biodiversité dans la Zone et en ha...
    Queda 1 en Stock

    64,48 €

  • THE USE OF FORCE AND INTERNATIONAL LAW
    HENDERSON, C.
    The Use of Force and International Law offers an authoritative overview of international law governing the resort to force. Looking through the prism of the contemporary challenges that this area of international law faces, including technology, sovereignty, actors, compliance and enforcement, this book addresses key aspects of international law in this area: the general breadt...
    Queda 1 en Stock

    53,04 €

  • DIE REFORM DES GLAUBIGERSCHUTZSYSTEMS DER GMBH IM SPIEGEL DE
    NIGGEMANN, G.
    Mit dem MoMiG hat der Gesetzgeber den Rufen nach Deregulierung des Gläubigerschutzsystems der GmbH nachgegeben. Gerold Niggemann zeigt, dass die Ursachen der Liberalisierung in der Niederlassungsfreiheit, der europäischen Kritik am Kapitalschutzmodell und den neuen Akzenten liegen, die das Bilanzrecht im Konflikt zwischen Ausschüttungen und Gläubigerschutz setzt. Die ausführlic...
    Queda 1 en Stock

    118,98 €

  • INTERNATIONAL MIGRATION LAW
    CHETAIL, V.
    Provides a comprehensive and accessible overview of the many different elements of international law that govern the movement of personsCritically assesses the disparate sources of international migration law, including the relevant treaties and custom, from within refugee law, human rights law, humanitarian law, labour law, trade law, maritime and air law, criminal law, and co...
    Queda 1 en Stock

    62,38 €