IL CONTRATTO

IL CONTRATTO

BOCCHINI FERNANDO

47,50 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
GIAPPICHELLI
Año de edición:
2023
Materia
Derecho civil
ISBN:
979-12-211-0079-2
Edición:
1
47,50 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

Il contratto, quale specifica relazione umana, ha ricevuto la più articolata costruzione nell’esperienza del diritto romano, frammisto tra vincolo obbligatorio e singoli patti. La figura, nella secolare storia, è stata talvolta sorretta da formalismi documentali della relazione, talaltra connotata da simbolismi rappresentativi delle prestazioni, talaltra ancora rilasciata alla vitalità dei nudi patti. E sempre è emersa una problematica di referenzialità con l’ordinamento giuridico, nella configurazione dei poteri dei privati e nella previsione delle prescrizioni normative. Con l’avvento dello stato moderno è valorizzata la prospettiva soggettiva dell’accordo, come incontro di volontà libere, all’interno della categoria unificante, astratta e generale, del negozio giuridico quale categoria ordinante l’autonomia privata (formulata dai giusnaturalisti del Settecento e rielaborata dalla pandettistica dell’Ottocento, per l’unita¬rietà astratta del soggetto di diritto). Il referente economico fondamentale dei contratti è il trasferimento (trasmissione e acquisto) della proprietà privata e di altri diritti sulle cose, come del relativo esercizio. In tal modo operano nell’impianto del cod. civ. 1865, collocati nel Libro III (Dei modi di acquistare e di trasmettere la proprietà e gli altri diritti sulle cose), come strumenti per “costituire, regolare o sciogliere un vincolo giuridico” (art. 1098). La rivoluzione industriale valorizza la prospettiva oggettiva del regolamento, come assetto di interessi patrimoniali, in un quadro di economia di mercato. Il referente economico fondamentale dei contratti diventa l’impresa, il cui svolgimento implica una garanzia di concorrenza e una efficienza del mercato, con protezione di una circolazione giuridica ampia e sicura dei prodotti. Il codice civile del 1942 si colloca in una esperienza storica complessa, di memoria delle forme di ricchezza tradizionale, quale tipicamente la proprietà specie immobiliare, e di proiezione verso le forme della ricchezza industriale caratterizzata dalle dinamiche dell’impresa e dalla circolazione dei prodotti......

Artículos relacionados

  • NACHFOLGERECHT
    LUDWIG KROIß / CLAUS-HENRIK HORN / DENNIS SOLOMON
    Sorgfaltige Beratung bei der Nachfolgeplanung und im Erbfall kommt ohne genaue Kenntnis einschlagiger Normen ausserhalb des BGB-Erbrechts nicht mehr aus. Der Kommentar tragt der zunehmenden Komplexitat bei der Beratung in der Nachlassplanung und im Erbfall Rechnung und bietet Losungen unter Berucksichtigung u.a. familienrechtlicher, betreuungsrechtlicher und steuerrechtlicher F...
    Queda 1 en Stock

    250,00 €

  • CHANGING FAMILIES, CHANGING FAMILY LAW IN EUROPE
    DUDEN, K. / WIEDEMANN, D.
    What constitutes a “family” in Europe? The answer to this question is constantly changing and increasingly varied. The standard of what a family looks like A– a married, opposite-sex couple that lives with their biological children under the same roof and where the husband is the sole or primary bread-winner –has been eroding for a long time. The opening contributions to this b...
    En stock

    170,00 €

  • NEUROINTERVENTIONS AND THE LAW
    VINCENT, N. / NADELHOFFER, T. / MCCAY, A.
    This volume makes a contribution to the field of neurolaw by investigating issues raised by the development, use, and regulation of neurointerventions. The broad range of topics covered in these chapters reflects neurolaw's growing social import, and its rapid expansion as an academic field of inquiry. Some authors investigate the criminal justice system's use of neurointervent...
    Queda 1 en Stock

    83,20 €

  • COMPRENDRE LA PERSONNE AGEE
    CARON, R.
    Queda 1 en Stock

    55,12 €

  • DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
    CABIDDU, Mª. A. /   / GRASSO, N.
    Queda 1 en Stock

    43,26 €

  • LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA NELLA LEGGE FALLIMENTARE
    BRESCIA, G.
    Queda 1 en Stock

    43,26 €