IL CONTRATTO

IL CONTRATTO

BOCCHINI FERNANDO

47,50 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes
Editorial:
GIAPPICHELLI
Año de edición:
2023
Materia
Derecho civil
ISBN:
979-12-211-0079-2
Edición:
1
47,50 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes

Il contratto, quale specifica relazione umana, ha ricevuto la più articolata costruzione nell’esperienza del diritto romano, frammisto tra vincolo obbligatorio e singoli patti. La figura, nella secolare storia, è stata talvolta sorretta da formalismi documentali della relazione, talaltra connotata da simbolismi rappresentativi delle prestazioni, talaltra ancora rilasciata alla vitalità dei nudi patti. E sempre è emersa una problematica di referenzialità con l’ordinamento giuridico, nella configurazione dei poteri dei privati e nella previsione delle prescrizioni normative. Con l’avvento dello stato moderno è valorizzata la prospettiva soggettiva dell’accordo, come incontro di volontà libere, all’interno della categoria unificante, astratta e generale, del negozio giuridico quale categoria ordinante l’autonomia privata (formulata dai giusnaturalisti del Settecento e rielaborata dalla pandettistica dell’Ottocento, per l’unita¬rietà astratta del soggetto di diritto). Il referente economico fondamentale dei contratti è il trasferimento (trasmissione e acquisto) della proprietà privata e di altri diritti sulle cose, come del relativo esercizio. In tal modo operano nell’impianto del cod. civ. 1865, collocati nel Libro III (Dei modi di acquistare e di trasmettere la proprietà e gli altri diritti sulle cose), come strumenti per “costituire, regolare o sciogliere un vincolo giuridico” (art. 1098). La rivoluzione industriale valorizza la prospettiva oggettiva del regolamento, come assetto di interessi patrimoniali, in un quadro di economia di mercato. Il referente economico fondamentale dei contratti diventa l’impresa, il cui svolgimento implica una garanzia di concorrenza e una efficienza del mercato, con protezione di una circolazione giuridica ampia e sicura dei prodotti. Il codice civile del 1942 si colloca in una esperienza storica complessa, di memoria delle forme di ricchezza tradizionale, quale tipicamente la proprietà specie immobiliare, e di proiezione verso le forme della ricchezza industriale caratterizzata dalle dinamiche dell’impresa e dalla circolazione dei prodotti......

Artículos relacionados