EVOLUZIONI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ SUI BENI PUBBLICI

EVOLUZIONI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ SUI BENI PUBBLICI

ABBRUZZESE ANNAMARIA

36,50 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE
Año de edición:
2023
Materia
Derecho civil
ISBN:
978-88-495-5237-9
Edición:
1
36,50 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

Il volume analizza le trasformazioni del diritto di proprietà sui beni pubblici a partire dai fenomeni di privatizzazione che hanno interessato il territorio nazionale nell’ultimo ventennio, con ampi approfondimenti di carattere storico e comparativo. In particolare, la ricerca si focalizza sul demanio marittimo e sullo strumento concessorio volto alla sua utilizzazione, evidenziando gli aspetti conflittuali che affliggono da tempo questo rapporto. La querelle è stata ulteriormente accesa da recenti interventi comunitari in materia, come la direttiva Bolkestein, rispetto alla quale diversi punti della normativa nazionale appaiono in forte contrasto. Da ultimo, nella giurisprudenza amministrativa nazionale il nodo è emerso con toni molto accentuati. L’analisi porta a sostenere la necessità di un non più procrastinabile intervento legislativo che, partendo dalla teoria dei beni comuni, ponga le basi per una riforma del demanio necessario. In una prospettiva de iure condendo, si propone l’inserimento del demanio marittimo nella categoria giuridica dei beni comuni, da gestire attraverso istituti che superino la mera privatizzazione e statalizzazione. Lo studio del caso “Città di Napoli” vale a supportare il percorso di indagine e le conclusioni raggiunte. Si tratta, infatti, della prima città italiana ad avere creato un assessorato ai beni comuni, e che, durante l’emergenza da COVID-19, ha gestito il demanio marittimo coinvolgendo i cittadini, le associazioni e gli enti no profit, questi ultimi selezionati mediante il principio dell’evidenza pubblica. Così agendo, il caso “Città di Napoli”, oltre ad essere un esempio di gestione e valorizzazione dei beni comuni, si configura anche come concreta attuazione della direttiva Bolkestein là dove a livello nazionale ciò non è ancora avvenuto.

Artículos relacionados

  • NACHFOLGERECHT
    LUDWIG KROIß / CLAUS-HENRIK HORN / DENNIS SOLOMON
    Sorgfaltige Beratung bei der Nachfolgeplanung und im Erbfall kommt ohne genaue Kenntnis einschlagiger Normen ausserhalb des BGB-Erbrechts nicht mehr aus. Der Kommentar tragt der zunehmenden Komplexitat bei der Beratung in der Nachlassplanung und im Erbfall Rechnung und bietet Losungen unter Berucksichtigung u.a. familienrechtlicher, betreuungsrechtlicher und steuerrechtlicher F...
    Queda 1 en Stock

    250,00 €

  • CHANGING FAMILIES, CHANGING FAMILY LAW IN EUROPE
    DUDEN, K. / WIEDEMANN, D.
    What constitutes a “family” in Europe? The answer to this question is constantly changing and increasingly varied. The standard of what a family looks like A– a married, opposite-sex couple that lives with their biological children under the same roof and where the husband is the sole or primary bread-winner –has been eroding for a long time. The opening contributions to this b...
    En stock

    170,00 €

  • NEUROINTERVENTIONS AND THE LAW
    VINCENT, N. / NADELHOFFER, T. / MCCAY, A.
    This volume makes a contribution to the field of neurolaw by investigating issues raised by the development, use, and regulation of neurointerventions. The broad range of topics covered in these chapters reflects neurolaw's growing social import, and its rapid expansion as an academic field of inquiry. Some authors investigate the criminal justice system's use of neurointervent...
    Queda 1 en Stock

    83,20 €

  • COMPRENDRE LA PERSONNE AGEE
    CARON, R.
    Queda 1 en Stock

    55,12 €

  • DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
    CABIDDU, Mª. A. /   / GRASSO, N.
    Queda 1 en Stock

    43,26 €

  • LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA NELLA LEGGE FALLIMENTARE
    BRESCIA, G.
    Queda 1 en Stock

    43,26 €