DESTINAZIONI E IMPRESE TURISTICHE

DESTINAZIONI E IMPRESE TURISTICHE

CLARA BENEVOLO / MARIO GRASSO

60,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes
Editorial:
FRANCO ANGELI
Año de edición:
2021
Materia
Derecho mercantil
ISBN:
978-88-351-1038-5
Edición:
3
60,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes

Il volume analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e mette in rilievo i principi fondamentali relativi all’attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all’analisi strategica. Un manuale principalmente rivolto alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche, ma anche a imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.

Inoltre, sono considerati il mercato congressuale e il mercato crocieristico che presentano aspetti molto significativi sia per la domanda turistica sia per l'offerta. Le imprese che organizzano eventi e le imprese crocieristiche hanno, spesso, stretti collegamenti con le altre imprese analizzate.
Infine, grande importanza è attribuita allo studio della destinazione turistica mediante l'esame delle sue componenti e caratteristiche. Per difendere ed elevare la capacità competitiva di una destinazione appare necessaria l'esistenza di una destination management organization (DMO) che sappia favorire il coordinamento e la cooperazione fra tutti gli operatori e, quindi, assicurare la regia generale del sistema. In particolare, risulta fondamentale la comprensione del modo in cui si sono evolute le presenze, la consapevolezza dell'impatto del turismo sull'ambiente naturale e socio-culturale, l'individuazione dei punti di forza e di debolezza della destinazione rispetto alle località concorrenti, l'analisi dei fattori esterni che possono influire sul suo sviluppo.
Il volume è rivolto principalmente alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche ma anche ad imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.

Clara Benevolo è professore associato di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Genova. Svolge attività di didattica e ricerca su tematiche turistiche e sui processi di internazionalizzazione delle imprese.

Mario Grasso è professore a contratto di Economia e gestione delle imprese turistiche presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, dell'Università degli Studi di Genova. Ha maturato numerose esperienze di formazione, ricerca e consulenza nell'ambito del settore turistico.

IndiceIntroduzione
Nota degli autori
I servizi e le imprese turistiche
(Le caratteristiche della domanda e dell'offerta turistica; Le tendenze qualitative del mercato; Il prodotto turistico; Le caratteristiche dei servizi turistici; Dai "servizi turistici" alle "esperienze turistiche"; Il processo di produzione dei servizi turistici; Aspetti rilevanti della gestione delle imprese turistiche)
Le attività ricettive
(Le strutture ricettive; L'apertura e la classificazione degli esercizi ricettivi; L'evoluzione del settore ricettivo)
Le imprese alberghiere
(L'attività alberghiera; Alcune classificazioni delle strutture e delle imprese alberghiere; La separazione tra proprietà dell'immobile, titolarità dell'impresa e gestione dell'attività alberghiera; Le catene e i gruppi alberghieri; Il contratto d'albergo; Aspetti di amministrazione; L'organizzazione)
Il marketing delle imprese alberghiere
(L'analisi della clientela; L'analisi della concorrenza; Le politiche di prezzo; La distribuzione; La comunicazione)
Le strategie delle imprese alberghiere
(Le strategie di non crescita; Le strategie di sviluppo intensivo; Le strategie di cooperazione; Le strategie di sviluppo esterno; Le strategie di internazionalizzazione)
Le agenzie di viaggio
(La definizione dei ruoli delle agenzie di viaggio; L'autorizzazione all'apertura e all'esercizio; Alcune tendenze in Italia e in Europa)
I tour operator
(La produzione di pacchetti turistici; Le caratteristiche del prodotto-viaggio; La funzione economica del tour operator; La produzione di pacchetti "su misura"; La produzione di viaggi offerti al pubblico; La produzione di servizi incoming; Lineamenti del bilancio dei tour operator; L'organizzazione; Aspetti evolutivi dei tour operator italiani)
Il marketing dei tour operator
(Il processo d'acquisto della clientela; La segmentazione della clientela; La raccolta di informazioni dagli utenti; La collaborazione fra tour operator e imprese fornitrici; L'analisi della concorrenza; Le politiche di prodotto; Le politiche di prezzo; La distribuzione; La comunicazione; La qualità dell'offerta del tour operator)
Le strategie dei tour operator
(La strategia di non crescita; Le strategie di cooperazione; Le strategie di sviluppo intensivo; Le strategie di sviluppo esterno; Le strategie di internazionalizzazione)
Le agenzie di viaggio dettaglianti
(Il servizio d'intermediazione; La clientela; La concorrenza; Lineamenti del bilancio di un'agenzia; L'organizzazione; Le strategie)
L'Iva sulle attività delle agenzie di viaggio
(Premessa; Il regime Iva ordinario sulle attività d'intermediazione; Il regime speciale per le agenzie di viaggio organizzatrici)
Il mercato congressuale
(Le tipologie di eventi aggregativi; La domanda di congressi; Gli organizzatori congressuali; Le località e le strutture congressuali; I costi e i ricavi di un congresso; Il convention bureau)
Il mercato crocieristico
(Lo sviluppo e le caratteristiche del prodotto crocieristico; La domanda crocieristica; L'offerta crocieristica; La selezione dei porti da parte delle imprese crocieristiche; I rapporti di collaborazione dell'impresa crocieristica con altri operatori; Le opzioni strategiche delle imprese crocieristiche)
Le destinazioni turistiche
(Le componenti di una destinazione turistica; Le caratteristiche di una destinazione; L'evoluzione di una località turistica; L'impatto del turismo sull'ambiente: il turismo sostenibile; Le tipologie di destinazioni; Dalla destinazione al "sistema turistico"; Le variabili esterne influenti sul sistema turistico; La competitività di un sistema turistico)
Bibliografia
Appendice
(Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62. Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio (G.U. 6 giugno 2018, n. 129); Decreto 30 luglio 1999, n. 340 (Gazzetta Ufficiale n. 231 del 01-10-1999). Regolamento recante particolari modalità di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo)......

Artículos relacionados

  • STRATEGIC CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. STAKEHOLDERS IN A
    WETHER, W. /   / CHANDLER, D.
    Strategic Corporate Social Responsibility: Stakeholders in a Global Environment provides faculty and students with a comprehensive, stand-alone text to support traditional and innovative courses at the intersection of corporate social responsibility (CSR), corporate strategy, and public policy. Integral to the book's unique format is its mix of theory and practical application....
    Queda 1 en Stock

    55,12 €

  • SPECIAL PROTECTION OF TRADE MARKS WITH A REPUTATION UNDER EUROPEAN UNION LAW
    BOHACZEWSKI, M.
    Special Protection of Trade Marks with a Reputation under European Union Law offers a thorough study of the special regime of enhanced protection of trade marks with a reputation under EU law, including the latest legal developments. When a mark acquires reputation, it becomes a means of attracting consumers by communicating to them various messages going beyond the indication ...
    Queda 1 en Stock

    182,00 €

  • VISSER'S ANNOTATED EUROPEAN PATENT CONVENTION 2025
    SUOMINEN, K. / DE LANGE, P. / RUDGE, A. / FERARA, N.
    The book, Visser’s Annotated European Patent Convention, is a commentary on the European Patent Convention and a bestseller in European patent law.The 2025 edition of this preeminent work – the only regularly updated authoritative article-by-article commentary in English on the European Patent Convention (EPC), its implementing regulations, and associated case law provides the ...
    Disponible en 1 mes

    135,00 €

  • INTERNATIONAL BUSINESS LAW:
    SWAN, E.
    International Business Law, the first of its kind, is a book providing a comprehensive overview of legal measures to regulate cyber commerce around the globe, with detailed coverage of the world’s major markets and a legal and regulatory review, both national and international, of digital penetration of the world’s major business sectors. Conducting successful international bus...
    Disponible en 1 mes

    160,00 €

  • INTERNATIONAL ARBITRATION IN PRACTICE
    LOTFI, C. / ZIELINSKA-EISEN, A. / SANDLER OBREGÓN, V.
    The complexity of commercial and investment arbitration is increasing, with many arbitrations now involving multiple parties or contracts and spanning multiple jurisdictions and areas of law – not to mention such pervasive new trends as virtual advocacy. This indispensable and eminently practical book systematically addresses the measures required to apply the concepts underpin...
    Disponible en 1 mes

    250,00 €

  • THE LEADING ARBITRATORS' GUIDE TO INTERNATIONAL ARBITRATION
    NEWMAN, L. / HANESSIAN, G.
    The Leading Arbitrators' Guide to International Arbitration - Fourth Edition continues to offer thoughtful advice and insights into the world of international arbitration from some of the most prominent and experienced international arbitrators in the world. The contributors are arbitrators from Australia, Belgium, Canada, Chile, Denmark, England, France, Germany, Italy, The Ne...
    Disponible en 1 mes

    295,00 €