DELLA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA. DELLE RAGIONI EVENTUALI CHE COMPETONO

DELLA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA. DELLE RAGIONI EVENTUALI CHE COMPETONO

ALLA PERSONA DI CUI SI IGNORA L'ESISTENZA O DI CUI E' STATA DICHIARATA LA MORTE PRESUNTA

GIACOBBE, E.

121,68 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
GIUFFRE
Año de edición:
2021
Materia
Derecho civil
ISBN:
978-88-288-0940-1
Edición:
1
121,68 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

La dichiarazione di morte presunta è istituto introdotto dal legislatore del 1942 per ovviare, ponendovi termine, all'incertezza che si viene a creare a seguito della scomparsa di un soggetto senza che se ne abbiano più notizie. L'intendimento del legislatore è stato, dunque, di offrire una sistemazione certa e potenzialmente definitiva ai rapporti personali e patrimoniali già facenti capo al soggetto dichiarato morto presunto. Il testo analizza e coordina la disciplina codicistica con la correlativa regolamentazione processuale. Acquisto della libertà di stato da parte del coniuge del morto presunto, o della parte di una unione civile con il medesimo, ed apertura della successione, rappresentano gli effetti salienti, ma non esclusivi, della dichiarazione di morte presunta, la definizione dei quali richiede, tuttavia, il coordinamento con le regole generali caratterizzanti gli istituti coinvolti: basti pensare al profilo attinente alla determinazione della data dell'apertura della successione, con conseguente individuazione dei soggetti vocati e dell'oggetto della delazione. Della dichiarazione di morte presunta vengono, inoltre, analizzati gli effetti che si producono nell'ambito del processo civile e penale. Particolarmente delicato è il profilo attinente al ritorno del soggetto già dichiarato morto presunto, le conseguenze del quale ritorno vengono dal legislatore indicate ma non regolate nel dettaglio. Da qui gli interrogativi relativi alle modalità del recupero dei beni, e conseguenti forme di pubblicità, nonché le relazioni delle sorti del matrimonio (o unione civile) del coniuge del morto presunto con la disciplina del matrimonio putativo.

Artículos relacionados

  • NACHFOLGERECHT
    LUDWIG KROIß / CLAUS-HENRIK HORN / DENNIS SOLOMON
    Sorgfaltige Beratung bei der Nachfolgeplanung und im Erbfall kommt ohne genaue Kenntnis einschlagiger Normen ausserhalb des BGB-Erbrechts nicht mehr aus. Der Kommentar tragt der zunehmenden Komplexitat bei der Beratung in der Nachlassplanung und im Erbfall Rechnung und bietet Losungen unter Berucksichtigung u.a. familienrechtlicher, betreuungsrechtlicher und steuerrechtlicher F...
    Queda 1 en Stock

    250,00 €

  • CHANGING FAMILIES, CHANGING FAMILY LAW IN EUROPE
    DUDEN, K. / WIEDEMANN, D.
    What constitutes a “family” in Europe? The answer to this question is constantly changing and increasingly varied. The standard of what a family looks like A– a married, opposite-sex couple that lives with their biological children under the same roof and where the husband is the sole or primary bread-winner –has been eroding for a long time. The opening contributions to this b...
    En stock

    170,00 €

  • NEUROINTERVENTIONS AND THE LAW
    VINCENT, N. / NADELHOFFER, T. / MCCAY, A.
    This volume makes a contribution to the field of neurolaw by investigating issues raised by the development, use, and regulation of neurointerventions. The broad range of topics covered in these chapters reflects neurolaw's growing social import, and its rapid expansion as an academic field of inquiry. Some authors investigate the criminal justice system's use of neurointervent...
    Queda 1 en Stock

    83,20 €

  • COMPRENDRE LA PERSONNE AGEE
    CARON, R.
    Queda 1 en Stock

    55,12 €

  • DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
    CABIDDU, Mª. A. /   / GRASSO, N.
    Queda 1 en Stock

    43,26 €

  • LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA NELLA LEGGE FALLIMENTARE
    BRESCIA, G.
    Queda 1 en Stock

    43,26 €

Otros libros del autor

  • POSSESSO. ART. 1140-1157
    GIACOBBE, E.
    In osservanza al criterio secondo il quale – in assenza del proprietario – occorre necessariamente stabilire una puntuale regolazione dei conflitti maturati sul godimento del bene, il diritto tutela il possesso in quanto tale. Un’opera approfondita sulla complessa disciplina del possesso, sul suo inquadramento generale e sui suoi effetti, inclusi quelli in materia di titoli di ...
    Disponible en 1 mes

    260,00 €

  • DELL'ASSENZA. ARTT. 48-57 C.C.
    GIACOBBE, E.
    Il diritto è fatto per gli uomini, onde offrire regole certe - possibilmente opportune, auspicabilmente giuste - per regolare i loro reciproci rapporti. Il diritto è fatto per i soggetti che in esso e con esso operano. Laddove l'esistenza del soggetto sia incerta - ut ignoretur ubi sit an sit dicevano i romani - l'esigenza di certezza si trasforma in necessità giuridica. Il cap...
    Disponible en 1 mes.

    94,64 €