CONTRASTO A VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE

CONTRASTO A VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE

FELICIONI P. /   / SANNA, A.

47,84 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
GIUFFRE
Año de edición:
2019
Materia
Derecho procesal
ISBN:
978-88-288-0807-7
Edición:
1
47,84 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

La gender based violence, ovvero, secondo la definizione contenuta nella Convenzione di Istanbul, «qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale, o che colpisce le donne in modo sproporzionato», è un male diffuso, difficile da sradicare anche nelle più avanzate società democratiche. Le radici sono culturali: spesso gli abusi sono riconducibili a stereotipi socialmente diffusi, alla divisione di ruoli, all¿esistenza di relazioni di potere diseguali nel rapporto uomo-donna. Il panorama descritto condiziona sia l'emersione, sia il contrasto dei comportamenti devianti. Benché il legislatore provveda a rafforzare ed estendere la risposta sanzionatoria penale, le condotte criminose restano in larga parte sommerse. Pesano i contesti "chiusi" in cui interagiscono vittima e reo, nonché le conseguenze che l'eventuale denuncia produce sulla sfera emozionale delle persone coinvolte. L'avvio dell'iter teso all'accertamento del fatto di reato rischia, infatti, di accentuare la condizione di debolezza della vittima, cui può nuocere l'impatto con le regole proprie del processo penale. Nascono così le "buone pratiche", elaborate dalle associazioni a tutela delle donne con l¿obiettivo di fornire protezione e sostegno immediato, così come le modalità operative messe a punto dalle Procure chiamate a svolgere le indagini. Si è, d'altro canto, consapevoli che il processo penale da solo non basta: preordinato com'è alla verifica sul tema della colpevolezza, non riesce a farsi carico dell'insieme di bisogni che fanno capo alla vittima. Emerge così l'importanza degli spazi normativi aperti ai meccanismi di giustizia riparativa, capaci di offrire all'offeso la possibilità di ottenere una ricomposizione del conflitto che trascende la dimensione processuale.

Artículos relacionados

  • STRUTTURA E DISCIPLINA DEL RITO MONITORIO
    RONCO, A.
    Queda 1 en Stock

    57,25 €

  • COLLOQUIES ON EUROPEAN CIVIL PROCEDURE
    DE BENITO, M.
    This volume brings law to life through a free and lively dialogue on the new Model European Rules of Civil Procedure. In it, some of Europe's leading jurists engage in a free-wheeling discussion of the most important issues in procedural law today. With its elegant style and unconventional intellectual approach, Colloquies stands out as a rare gem of comparative legal literatur...
    Disponible en 1 mes

    230,00 €

  • VERÖFFENTLICHUNG VON (AUTOMATISCH) ANONYMISIERTEN GERICHTSENTSCHEIDUNGEN
    KEUCHEN, M.
    Gerichtsentscheidungen sind zu veröffentlichen, um Information, Transparenz und Kontrolle zu ermöglichen. Die Informationstechnologie erlaubt nicht nur eine vollständige Veröffentlichung, sondern benötigt mittlerweile Entscheidungen im sehr großen Umfang als Trainingsdaten für KI-Verfahren. Dennoch besteht ein Mangel an frei verfügbaren Gerichtsentscheidungen, da im Schnitt nur...
    Disponible en 1 mes

    180,00 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, VOL. 2
    BALENA, G.
    Questa nuova edizione (in realtà la undicesima, includendo le prime quattro edizioni col titolo Elementi di diritto processuale civile), oltre ad aggiornare i riferimenti giurisprudenziali, tiene conto dei numerosissimi “ritocchi” apportati dal d.lgs. n. 164/2024 (il c.d. “correttivo”) alla riforma Cartabia del 2022 (d.lgs. n. 149/2022).È opportuno rammentare che la parte più s...
    Disponible en 1 mes.

    65,00 €

  • PROCEDURA CIVILE E ADR
    IPSOA In Pratica PROCEDURA CIVILE E ADR 2025 analizza in maniera sistematica tutti gli istituti del processo civile e degli strumenti alternativi per la soluzione delle controversie, aggiornato ai correttivi della Riforma Cartabia (D.Lgs. n. 164/2024 e D.Lgs. n. 216/2024).Per ciascuna fase processuale, vengono indicati gli atti, i termini e gli adempimenti, così da offrire una ...
    Disponible en 1 mes.

    175,00 €

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
    ALAGNA, I.
    Il volume, nato dall'esperienza professionale ed accademica dell'autrice, si propone di esplorare l'evoluzione dell'IA, ponendo al centro le persone, i diritti, gli aspetti etici e il concetto di rischio intrinseco ai sistemi di IA ponendo l'attenzione alle problematiche connesse alla creazione di deep fake e fake news realizzate attraverso la blockchain e il machine learning. ...
    Disponible en 1 mes

    48,00 €