CONTRASTO A VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE

CONTRASTO A VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE

FELICIONI P. /   / SANNA, A.

47,84 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
GIUFFRE
Año de edición:
2019
Materia
Derecho procesal
ISBN:
978-88-288-0807-7
Edición:
1
47,84 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

La gender based violence, ovvero, secondo la definizione contenuta nella Convenzione di Istanbul, «qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale, o che colpisce le donne in modo sproporzionato», è un male diffuso, difficile da sradicare anche nelle più avanzate società democratiche. Le radici sono culturali: spesso gli abusi sono riconducibili a stereotipi socialmente diffusi, alla divisione di ruoli, all¿esistenza di relazioni di potere diseguali nel rapporto uomo-donna. Il panorama descritto condiziona sia l'emersione, sia il contrasto dei comportamenti devianti. Benché il legislatore provveda a rafforzare ed estendere la risposta sanzionatoria penale, le condotte criminose restano in larga parte sommerse. Pesano i contesti "chiusi" in cui interagiscono vittima e reo, nonché le conseguenze che l'eventuale denuncia produce sulla sfera emozionale delle persone coinvolte. L'avvio dell'iter teso all'accertamento del fatto di reato rischia, infatti, di accentuare la condizione di debolezza della vittima, cui può nuocere l'impatto con le regole proprie del processo penale. Nascono così le "buone pratiche", elaborate dalle associazioni a tutela delle donne con l¿obiettivo di fornire protezione e sostegno immediato, così come le modalità operative messe a punto dalle Procure chiamate a svolgere le indagini. Si è, d'altro canto, consapevoli che il processo penale da solo non basta: preordinato com'è alla verifica sul tema della colpevolezza, non riesce a farsi carico dell'insieme di bisogni che fanno capo alla vittima. Emerge così l'importanza degli spazi normativi aperti ai meccanismi di giustizia riparativa, capaci di offrire all'offeso la possibilità di ottenere una ricomposizione del conflitto che trascende la dimensione processuale.

Artículos relacionados

  • STRUTTURA E DISCIPLINA DEL RITO MONITORIO
    RONCO, A.
    Queda 1 en Stock

    57,25 €

  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
    SIRACUSANO, D. / GALATI, A. / TRANCHINA, G. / ZAPPALÀ, E.
    A distanza di un biennio dalla precedente, vede la luce una nuova edizione del Diritto processuale penale. Un lasso temporale non particolarmente lungo durante il quale un legislatore indomito ha continuato ad apportare modifiche alla trama del procedimento penale, sì da rendere necessario l'aggiornamento di questo strumento manualistico. Dopo l'ampiezza dei fronti di impatto d...
    Disponible en 1 mes.

    115,00 €

  • PROVA SCIENTIFICA E PROCESSO PENALE.
    CANZIO, G. / LUPÀRIA, L.
    Il volume fornisce le coordinate concettuali e gli strumenti ermeneutici per affrontare le questioni più controverse sull’impiego delle evidenze scientifiche nel sistema di giustizia criminale.La prova scientifica entra infatti nei nostri Tribunali con sempre maggiore ricorsività, chiamando gli operatori (avvocati, magistrati, forze di polizia) e gli studiosi del processo penal...
    Disponible en 1 mes.

    115,00 €

  • MANUALE DI PROCEDURA PENALE
    TONINI, P. / CONTI, C.
    Il volume è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare le riforme intervenute sia nel 2024 (ad es. la c.d. legge Nordio), sia nel 2025 (ad es., la legge n. 47, recante «modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione»). Ma la novità dell'aggiornamento concerne una vera e propria rifondazione di quelle catego...
    Disponible en 1 mes.

    105,00 €

  • PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE E GIUSTO PROCESSO
    MAZZOTTA, V.
    Disponible en 1 mes.

    50,00 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IV.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe s...
    Disponible en 1 mes.

    58,50 €