Il volume esamina secondo un impianto sistematico le molteplici innovazioni recate alla giustizia civile dal d.lgs. n. 149/2022, di riforma del processo civile e dal d.lgs. n. 151/2022, contenente norme sullufficio per il processo.
L'analisi riguarda tutte le novità apportate dalla riforma, tanto al codice di rito civile, quanto alle disposizioni di attuazione, concernendo gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, il giudizio di primo grado, le impugnazioni, le controversie in materia di lavoro, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, lesecuzione forzata, i procedimenti speciali, larbitrato, la volontaria giurisdizione, la giustizia digitale ed, infine, lufficio per il processo.
L'opera è interamente scritta da magistrati, da pratici del diritto, abituati per obbligo istituzionale a fornire risposta alle criticità ed ai problemi interpretativi che il testo normativo suscita.
Animati da identico spirito, anche nell'esame e nel commento delle disposizioni novellate, gli autori auspicano che lo stesso obiettivo di chiarificazione del significato delle nuove norme venga raggiunto da questopera.