COME SI SCRIVE LA SENTENZA AMMINISTRATIVA

COME SI SCRIVE LA SENTENZA AMMINISTRATIVA

NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO E TECNICHE DI REDAZIONE DELLA SENTENZA AMMINISTRATIVA DI I E II GRADO

CORRADINO, M.

33,80 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
CACUCCI
Año de edición:
2018
Materia
Derecho administrativo
ISBN:
978-88-6611-749-0
Edición:
1
33,80 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

Il volume spiega come si scrive una sentenza amministrativa di primo e di secondo grado offrendo ai candidati per il concorso a Referendario di TAR e a Consigliere di Stato gli strumenti necessari per affrontare la quarta prova del concorso. Si compone di una Parte I dedicata alle indispensabili nozioni di diritto processuale amministrativo che il candidato deve imprescindibilmente conoscere per individuare e risolvere le questioni poste dalla traccia e di una Parte Il dedicata all'esplicazione ragionata delle tecniche di redazione della sentenza. Vengono esplicati, in particolare, il corretto iter logico argomentativo per districarsi tra eccezioni di rito e questioni di merito, il linguaggio da utilizzare (sempre uguale nelle sentenze amministrative) e il contenuto dei dispositivi riferiti ai diversi tipi di azione processuale. Attraverso l'elaborazione del metodo di analisi della traccia, il candidato acquisisce gli strumenti per la costruzione di schemi indispensabili ai fini della corretta redazione dell'elaborato....

Artículos relacionados

  • EU ADMINISTRATIVE LAW
    PAUL CRAIG
    The third edition of EU Administrative Law provides comprehensive coverage of the administrative system in the EU and the principles of judicial review that apply in this area. This revised edition provides important updates on each area covered, including new case law; institutional developments; and EU legislation. These changes are located within the framework of broader dev...
    Queda 1 en Stock

    102,00 €

  • ESTUDOS DE DIREITO DA UNIAO EUROPEIA
    OLIVEIRA PAIS, S.
    Queda 1 en Stock

    17,58 €

  • INNOVAZIONE DIGITALE E MERCATO DEI CAPITALI
    CARLONI, E. / CORTESE, F.
    Le autonomie territoriali costituiscono ciò che dà corpo concreto all’articolazione policentrica della Repubblica italiana. La loro disciplina è il frutto di tendenze di fondo e di riforme costituzionali e amministrative di impostazione a volte diversa, che si riflettono sulla capacità delle organizzazioni territoriali di dare risposta ai bisogni e agli interessi delle loro com...
    Disponible en 1 mes.

    58,00 €

  • DIRITTO DEL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
    CARINCI, F. / BOSCATI, A. / MAINARDI, S.
    Il manuale, che oggi giunge alla sua seconda edizione ad oltre 30 anni dalla prima fase della riforma, è scritto anzitutto per gli studenti, che intendano andare oltre una prima conoscenza di massima, trovandovi una esposizione equilibrata, consapevole della ricca dottrina e giurisprudenza maturata a tutt’oggi, ma là dove alberga ancora qualche incertezza, pronta a prendere pos...
    Disponible en 1 mes.

    42,00 €

  • L'ATTIVITÀ CONTRATTUALE PUBBLICA
    ARMENANTE, F.
    La disciplina dei contratti pubblici, riconducibile ad un sistema di fonti pluriarticolato ed eterogeneo, si caratterizza per l’immanenza (nonché la parziale positivizzazione) di principi, anche inespressi, alcuni di ultima generazione, destinati ad orientare (nonostante condivisibili perplessità) le future scelte legislative e le incipienti azioni amministrative.Nel presente c...
    Disponible en 1 mes.

    39,00 €

  • PUBLIC ADMINISTRATION
    CHAKRABARTY, B. / KANDPAL, P.
    This textbook is a comprehensive, student-friendly guide to understanding the fundamentals of public administration. It examines the recent developments and relevant theoretical underpinnings in an accessible manner. Public Administration: - Helps students grasp key dialectical interconnections between theoretical conceptualizations and prevalent socio-economic and political ci...
    Disponible en 1 mes

    65,00 €